Come gestire un team in smart working
Per molti anni c’è stata una tendenza lenta e graduale verso il lavoro in remoto. Tuttavia, negli ultimi sei mesi, causa Covid-19 è iniziata una vera e propria rivoluzione dell’ambiente lavorativo.
Questo improvviso cambiamento ha lasciato molti Team Leader o CEO con una domanda precisa: “Come posso gestire da lontano le mie squadre?”. Specie per tutti coloro i quali organizzavano team meeting giornalmente o settimanalmente per valutare gli obbiettivi e discutere i traguardi raggiunti.
Non tutte le posizioni di lavoro possono essere misurate con delle scadenze ma in genere per venditori e per startup informatiche è sicuramente possibile. Questa rivoluzione riguarda principalmente il modo di pensare e l’economia su cui si è basata la nostra società. Basti pensare tutti i business che sono nati grazie alla vicinanza di uffici. Cosa sarà per loro? Chiuderanno?
Non credo che lo smart-working diventerà un “obbligo” ma sicuramente il futuro sarà concedere ai propri dipendenti la possibilità di lavorare da casa quando ne hanno bisogno se poi si riesce a programmarlo per tutti i dipendenti questo processo gioverà a favore dell’imprenditore in ogni caso. Basti pensare che non servirà più avere un ufficio per 40 dipendenti ma ne basterà magari uno di 20 e il resto del personale si alternerà con smart working.
Come gestire il tuo team in smart working
Andranno programmati obiettivi che siano mensili o settimanali per monitorare la produttività dei nostri dipendenti. Non c’è bisogno di essere troppo oppressivi e controllare ogni istante quello che stanno facendo, se manca la fiducia la domanda da farvi è un altra. Il team può essere gestito in remoto senza problemi, con programmi che comunemente usavamo anche prima Skype , Zoom o Google Hangouts. Sicuramente dovremmo programmare più meeting per farci sentire più presenti e risolvere possibili problemi che si possono creare.
Se avremmo un sales team sicuramente adotteremo Salesforce per registrare le vendite e tenere traccia di tutto. Possiamo usare anche Jira per gestire la parte informatica e controllare gli sviluppi del team IT.
La mia esperienza nella gestione di Startup
Personalmente per lo sviluppo della mia piattaforma ho sempre usato un gruppo di freelancer trovato tramite Upwork. I pagamenti vengono gestiti da me attraverso la piattaforma alla presentazione del lavoro finito. Quindi possiamo controllare prima di rilasciare il pagamento che verrà comunque addebitatoci all’inizio del contratto. Un altra cosa che possiamo fare è avere un contratto aperto dove il freelancer carica le ore lavorate settimanalmente (potete scegliere un ammontare) e quindi ogni settimana ricevere un addebito sul vostro conto.
Il mio team viene gestito con una chat privata in Slack e gli obiettivi vengono creati su Jira. Su quest’ultimo posso vedere le ore lavorate, i problemi risolti, video e foto dell’avanzamento dei lavori e vengo interpellato su ogni decisione.