L’assistenza sanitaria negli Stati Uniti: come funziona?

L’assistenza sanitaria negli Stati Uniti: come funziona?

Negli Stati Uniti non esiste un sistema sanitario pubblico universale come in Italia ed è quindi indispensabile stipulare un contratto assicurativo con una delle tante ditte in circolazione in modo tale da coprire ogni intervento medico. Va però precisato che essere privi di assicurazione medica non significa che non riceveremo cure in caso di bisogno. Chiunque può richiedere prestazioni mediche in un ospedale o presso uno studio medico, tuttavia il rischio è quello di incorrere a lunghe attese.

I programmi di cura del sistema pubblico, sono due:

  • il Medicare ovvero il programma sanitario previsto per i cittadini al di sopra dei 65 anni e i disabili
  • il Medicaid dedicato all’assistenza delle persone che non raggiungono un determinato reddito.

Per quanto riguarda invece il sistema privato, il programma di copertura è in genere negoziato nel contratto di lavoro con il proprio datore.

Gli stranieri che decidono di trasferirsi negli Stati Uniti hanno l’obbligo di sottoscrivere un’assicurazione sanitaria
da allegare alla richiesta del loro visto. Ovviamente se si è sponsorizzati da un datore è possibile che lui stesso provveda ad una copertura per voi, nel caso invece state andando a studiare in America per un periodo limitato potete chiedere alla vostra università.

Quanto pagano gli americani di assicurazione sanitaria

L’americano medio può spendere tra i 200 e i 1.000$ al mese per la copertura medica della propria persona e della propria famiglia. I costi naturalmente dipendono anche dall’età e dal tipo di copertura garantita che si preferisce ricevere. Ottenere un lavoro che includa una buona assicurazione medica è quindi tra i requisiti necessari per trasferirsi a vivere in USA, soprattutto nelle grandi città. 

assistenza sanitara stati uniti andrea molinaro

Quanto può costare un intervento in America

Di seguito un elenco di costi di prestazioni puramente indicativo. Gli stessi infatti possono variare a seconda dell’ospedale scelto nonché dello stato.

Appendicectomia: $17.000

Anestesia: si va dai $500 per un’anestesia locale ai $5000 per un’anestesia generale (dipende dal tipo di operazione e soprattutto dalla sua durata);

Visita al pronto soccorso: dai $150 ai $3.000 in base alle condizioni del paziente e ai test necessari;

Ambulanza: tra i $400 e i $1200 (dipende dallo stato)

Braccio rotto: senza operazione si parte dai $2.500;

Visita dal dentista: $250;

Radiografia dal dentista: $250;

Otturazione: $200;

Polso fratturato $2500;

Radiografia: da $190 a $1000;

Caviglia slogata: da $500 ai $2500

Tonsillectomia: $5.500;

Colecistectomia: $11.000;

Intervento chirurgico da trauma: il costo può variare dai $110.000 a $200.000 a seconda della gravità delle ferite.

Stipulare un’assicurazione sanitaria

Se il vostro status rientra in una delle categorie qui sotto elencate potete usufruire dei normali piani assicurativi (sovvenzionati). Trovate maggiori informazioni sul sito ufficiale del governo Healthcare.gov.

  • Residenti permanenti (titolari Green Card)
  • Individui con status di non immigrato (visti per lavoratori, visti per studenti)
  • Rifugiati
  • Residente Temporaneo

Nel caso non rientrassimo in una di queste categorie toccherà orientarci su un’assicurazione privata o una internazionale (che copre altri paesi oltre agli Stati Uniti). L’assicurazione sanitaria internazionale è generalmente l’opzione più adatta per lo stile di vita da espatriato. Con questo tipo di assicurazione, se decidi di cercare cure nel tuo paese di origine o in un altro paese per un particolare problema, le tue spese mediche saranno coperte. Inoltre, se ti trasferisci in un altro paese dopo gli Stati Uniti, la tua assicurazione sanitaria internazionale può seguirti, a differenza dell’assicurazione locale.

Add a Comment

Your email address will not be published.